IL PORTO VECCHIO

Dopo decenni di immobilismo e di speranze disattese, la straordinaria area del Porto Vecchio di Trieste, con i suoi oltre 600mila m2, le sue strutture imponenti, la testimonianza storica delle sue architetture piene di fascino, è tornato finalmente a essere prezioso patrimonio della città.

Con la sdemanializzazione è iniziato un percorso che riporterà il Porto Vecchio ai Triestini e i Triestini in Porto Vecchio. Nasceranno nuovi spazi e grandi opportunità per l’economia della città e il lavoro dei suoi cittadini, in quello che ora è il più grande spazio di rigenerazione urbana sul mare di tutta Europa.

© FABRIZIO GIRALDI
© FABRIZIO GIRALDI

Ecco il percorso che sta riportando il Porto Vecchio ai Triestini:
• Dicembre 2014: la sdemanializzazione
Passa l’emendamento che prevede che l’area del Porto Vecchio 
passi alla città di Trieste.

• Luglio 2015: cabina di regia
Nasce la nuova struttura organizzativa con l’Autorità Portuale che entra da subito 
in azione per gestire i molteplici e complessi passaggi tecnico-amministrativi.

• Dicembre 2015: i punti franchi
Si spostano da Porto Vecchio i punti franchi nei nuovi luoghi, 
dove potranno favorire l’attività portuale.

• Gennaio 2016: l’Advisor
La società di consulenza Ernst & Young è stata scelta per stilare le linee guida 
del Piano Strategico, per identificare le migliori destinazioni d’uso delle aree di Porto Vecchio.

• I prossimi passi: coinvolgere i cittadini 
Con in mano le linee guida, ascolteremo le idee dei cittadini per scegliere 
cosa costruire in Porto Vecchio. Alcune idee le abbiamo già, come quella
di un grande parco pubblico, il nostro “Central Park sul mare”, 
o la linea tramviaria che attraversi tutto Porto Vecchio.
Perché questo dovrà essere lo spazio di tutti i cittadini.

Veduta_1 copia

LA BUONA AMMINISTRAZIONE

Dal 2008 il mondo attraversa una crisi che sta mettendo a rischio le risorse sia delle famiglie che delle istituzioni. È dunque un dovere, oggi ancor più di prima, gestire la spesa pubblica in modo responsabile, senza sprechi, dando priorità agli investimenti per proteggere le fasce deboli della popolazione e reperire risorse nuove, come i finanziamenti europei.

In queste direzioni si è mossa l’amministrazione in questi primi 5 anni: taglio degli sprechi, aumento degli investimenti nel sociale, crescita dei bandi europei per opere di interesse pubblico.

  • TAGLIO DEGLI STIPENDI DEI CDA DELLE PARTECIPATE
    Risparmio di 523 mila € all’anno (-58%)
  • MENO SPESA PER LE SEDI PUBBLICHE
    Risparmio di 650.000 € all’anno in affitti
  • PASSAGGIO AL SISTEMA DI SOFTWARE LIBERO
    Risparmio di 300 mila € all’anno
  • RIDUZIONE DEL DEBITO
    Dai 220,1 Milioni del 2011 a 158,9 Milioni: riduzione del 28%
  • PIÙ FONDI EUROPEI PER TRIESTE
    Dal 2011 ad oggi abbiamo ottenuto fondi europei per 6,7 Milioni di €: oltre 12 volte in più rispetto al quinquennio precedente (546 mila).
    Altri 6,8 Milioni di € sono in attesa di approvazione nel 2016.

Schermata 2016-05-10 alle 17.47.04

50 MILIONI DI EURO PER PORTO VECCHIO

Una bellissima notizia per l’immediato futuro di Trieste: il Governo ha deciso un grande investimento di 50 MILIONI DI € su Porto Vecchio che ci consente di accelerare la riqualificazione e la trasformazione dell’area e la sua restituzione ai cittadini!

Nemmeno il mio inguaribile ottimismo mi faceva pensare che, a pochi giorni da quando abbiamo consegnato, insieme a Serracchiani, un dossier con precise proposte di investimento, arrivasse così rapidamente una risposta positiva.
È il risultato di un gioco di squadra con Debora Serracchiani,Ettore Rosato, Francesco Russo e con il Governo. Da oggi il Porto Vecchio di Trieste è una PRIORITÀ NAZIONALE e questo faciliterà anche l’attrazione degli investimenti privati!

PORTOVECCHIO

Di seguito il comunicato completo:

Giornata storica per Trieste. Così è stata commentata stamane nel corso di una conferenza stampa, la notizia che il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) nell’ambito del piano di finanziamenti approvato ieri (1 maggio) da Palazzo Chigi, ha assegnato a Trieste 50 milioni per la rivitalizzazione del Porto Vecchio. Il Sindaco accanto al Commissario dell’Autorità Portuale di Trieste Zeno d’Agostino, dopo i doverosi ringraziamenti in primis al Governo e a tutti coloro che facendo ‘gioco di squadra’ hanno contribuito a questo importante risultato per la trasformazione di ‘un polo pulsante’ della città, ha annunciato l’avvio della prima fase di programmazione degli interventi e, nei prossimi giorni, un primo incontro pubblico con l’Advisor Ernst&Young incaricato per la realizzazione del piano strategico di valorizzazione del sito.
In sostanza, è stato detto, non si tratta di una mera operazione privata ma di una grande operazione di ristrutturazione urbana dal valore simbolico sul mercato internazionale, a dimostrazione che in Italia si può investire. Infatti sono state create le condizioni per interventi infrastrutturali che contribuiranno ad attrarre nuove crescenti opportunità di investimento in Porto Vecchio con la realizzazione dei nuovi poli culturali e della ricerca scientifica, come l’Icgeb, e insediamenti di interesse pubblico. Saranno eseguite le necessarie boniche e predisposti nuovi collegamenti viari tra il Molo VII, Barcola e il Carso per creare collegamenti via bus e rotaia con il centro storico in un’unica soluzione. E il prossimo anno cittadini e turisti si potranno recare al mare anche in treno.

SCRIVIAMO ASSIEME IL PROGRAMMA

A me piacerebbe che i cittadini partecipassero alla stesura del mio programma per i prossimi anni di amministrazione di Trieste.
Per questo abbiamo organizzato dei tavoli tematici, per discutere su alcuni argomenti e tirar fuori idee e proposte per il nostro programma.

Se vuoi partecipare, guarda sul programma qui sotto quali sono gli argomenti che ti interessano e scrivimi una mail per iscriverti.

Scarica il programma!
unnamed

#Partecipazione #AvantiTutta

 

IL NUOVO BORGO TERESIANO

Una nuova cartolina di Trieste.
Con l’inaugurazione della rinnovata Piazza Ponterosso si è conclusa la prima parte della riqualificazione del Borgo Teresiano. Nelle prossime settimane completeremo la piazza con le panchine e altri arredi. Ma quello che rende più bella una piazza sono sempre i cittadini che la vivono. Venite a fare un giro da Ponterosso, attraverso il “Ponte Curto”, lungo via Trento fino a largo Panfili… sono certo che lo apprezzerete!

Lascio parlare le immagini:

teresiano1

teresiano2

teresiano3

teresiano4

TRIESTE E VIENNA: IL PATTO STRATEGICO

Vi confesso che stamattina quando ho sfogliato il Corriere della Sera e ho trovato la notizia dell’incontro con Michael Häupl, beh mi sono emozionato.

haupl

Perché è la testimonianza dell’ottimo lavoro che abbiamo fatto in questi anni per rinsaldare il rapporto con Vienna.

Lavorando su quell’anima comune di due città che per vocazione, storia e radici devono attuare non solo una collaborazione, ma un vero e proprio PIANO STRATEGICO insieme.

haupl2

In questi giorni con il Sindaco di Vienna, abbiamo firmato un protocollo di intesa tra la due amministrazioni su questi punti:

  1. conservazione dei centri storici e del patrimonio culturale (collaborando in tal senso anche per l’inserimento – con le nostre e molto affini comuni peculiarità – nel Patrimonio Mondiale UNESCO);
  2. creazione di sinergie turistiche e di eventi letterari e musicali, con un’ulteriore valorizzazione della comune “cultura dei Caffè e del vino”;
  3. cooperazione tra i porti di Trieste e Vienna, intensificando il traffico dei container e della logistica, rivalutando e incentivando la potenzialità dei collegamenti ferroviari Trieste-Vienna.

haupl3

E non vi nascondo nemmeno l’emozione quando ho visto negli occhi di Michael Häupl sincera ammirazione per la bellezza della nostra città tanto da dirmi:

“Roberto, Trieste è una città fantastica”

Sì, è fantastica e da oggi il patto Trieste-Vienna non è solo una vicinanza culturale, ma un vero e proprio piano strategico.

haupl4

TRIESTE PER TUTTI

Abbiamo presentato “Trieste Per Tutti

Un progetto per portare a cittadini e turisti strumenti di informazione sulla città senza barriere, non solo architettoniche ma anche e soprattutto culturali e ideologiche, che allontanano i SOGGETTI PIU’ DEBOLI (persone con disabilità, anziani, chi ha particolari esigenze) da una piena fruizione della città e delle sue attrattive.

Luoghi di interesse, cinema, parchi e giardini, tutti gli edifici della città segnalati in modo chiaro ed evidente nella pianta di Trieste e accessibili a tutti.

Nel rispetto di quanto asserito nella Convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità (2006), ciascuno di noi ha diritto ad una vita indipendente, ad una reale, piena autonomia nelle grandi e piccole decisioni riguardanti la propria quotidianità, anche nelle scelte che riguardano un viaggio o un soggiorno a carattere turistico. Questo è l’obiettivo del progetto Trieste per Tutti, nato nell’ambito di una sinergia tra il tavolo tecnico denominato LabAc – Laboratorio Accessibilità – progetto promosso dalla provincia di Trieste con fondi L.R. 41/96 e inserito nei Piani di Zona 2013-2015– e l’Amministrazione Comunale di Trieste, partner coinvolti in azioni per un concreto impegno civico ed istituzionale verso le fasce deboli di popolazione.

Il progetto Trieste per Tutti mira a definire alcuni strumenti per offrire informazioni utili ai visitatori e ai cittadini con disabilità e/o con esigenze speciali che vogliono organizzare e gestire una visita della città, fruendo di strutture e servizi di interesse pubblico, ricreativo, culturale e di ospitalità.

Le recenti esperienze improntate ad una progettazione inclusiva e universale applicata a tutti i campi disciplinari hanno mostrato che abbattere le barriere materiali e immateriali crea vantaggi non solo ai diretti interessati, ma a tutti, ovvero vantaggi economici e sociali in termini di nuove opportunità anche occupazionali, di miglioramento della qualità della vita, di integrazione sociale e di pari opportunità.

Il progetto Trieste per Tutti si pone in quest’ottica. Il portale è concepito come un luogo dinamico e costantemente aggiornato, e si presenta anche come un’occasione per gli utenti di fornire in maniera costruttiva e consapevole tutte quelle informazioni che contribuiranno al miglioramento della qualità dei servizi e degli spazi. Con il tempo, le sezioni si potranno arricchire con nuove informazioni, per esempio su itinerari turistici di interesse paesaggistico, storico e/o culturale, o su altre strutture per l’ospitalità o la ristorazione.

Tutte le informazioni riportate vogliono favorire scelte consapevoli da parte dei turisti con disabilità o con esigenze speciali, in funzione delle loro capacità e funzionalità specifiche. Gli strumenti pertanto non offrono giudizi di accessibilità ma si limitano a riportare informazioni relativamente all’assenza di barriere sensoriali, percettive e architettoniche in spazi urbani e edifici di pubblico interesse, alla presenza di elementi facilitatori e alla funzionalità di spazi e attrezzature, nonché per una fruibilità piena dei contenuti relativamente a siti di interesse storico-turistico-culturale.

Vai al portale!

VUOI PARTECIPARE?

vuoipartecipare2

Cara amica, caro amico,

dopo la vittoria delle primarie, è ora di ricominciare: il 5 giugno ci aspetta la prossima grande sfida!

Se desideri partecipare a questa avventura e diventare parte attiva nella campagna elettorale… beh abbiamo bisogno di te, delle tue idee e di un po’ del tuo tempo!

Se sei interessato scrivi a [email protected]

#AvantiTutta!

Roberto

LARGO PANFILI: UNA NUOVA CARTOLINA

panfili2

Trieste ha una nuova splendida cartolina!
Sto parlando di Largo Panfili, completamente rinnovato e restituito ai cittadini.
Una nuova piazza che recupera la pavimentazione storica con gli antichi masegni e valorizza un altro gioiello della nostra città: la Chiesa Evangelica Luterana.
Oggi l’abbiamo inaugurata con tanti cittadini che sono venuti a vedere i lavori finiti e a sentire il coro “Incontro” all’interno della chiesa.

Un altro intervento dell’ampio piano di riqualificazione del Borgo Teresiano è concluso, un ottimo lavoro di squadra per il quale ringrazio molte persone, dagli assessori Dapretto e Marchigiani, ai tecnici del Comune, all’impresa che ha eseguito i lavori.

Un passo dopo l’altro per una Trieste sempre più bella!

panfili1

LA NUOVA SCUOLA NUVOLA OLGA

nuvolaolga1

Molti di voi, soprattutto chi vive a San Giovanni, conosceranno la storia della Nuvola Olga – Oblak Niko, una scuola materna che dal 1977 è ospitata in un prefabbricato.

Bene, adesso finalmente tornerà ad essere una vera scuola.

Dopo quasi quarant’anni di attesa i bambini di San Giovanni avranno una nuova sede, bella e sicura: in via alle cave, 4.
Il nuovo edificio è stato progettato privo di barriere architettoniche, a risparmio energetico e con materiali di qualità per garantire il massimo comfort a tutti i bambini.
Ho controllato di persona i lavori: le prime due nuove sezioni, una in italiano e una in sloveno, saranno pronte già a maggio. In seguito i lavori di ampliamento aggiungeranno altre due sezioni.
In questo modo non solo ci sarà posto per tutti i bambini che frequentavano la “sede” precedente, ma risponderemo anche alla crescente richiesta di posti.

nuvolaolga2

Sono molte le scuole che hanno ricevuto ristrutturazione o manutenzione all’interno del piano di interventi che stiamo attuando, con un investimento di oltre 15 Milioni solo negli ultimi due anni. Molte altre saranno sistemate nei prossimi mesi, perché la
nostra priorità è che tutte le scuole di Trieste siano più belle e sicure!

nuvolaolga3

INCONTRO CON DELRIO

PORTO

 

Questa mattina ero a Roma per incontrare il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e l’ho invitato a venire a Trieste per visitare e conoscere da vicino la realtà del nostro Porto e il Porto Vecchio. Delrio ha accettato di buon grado e ha confermato che entrambi sono progetti ritenuti di interesse strategico nazionale, quindi sarà a Trieste attorno alla metà di aprile.

Durante il colloquio con il Ministro ho avuto modo di aggiornarlo sugli sviluppi più recenti relativi all’integrazione progressiva nel sistema portuale delle aree di Fernetti e Prosecco, sull’incremento dei treni in partenza dallo scalo e sul positivo e recente incontro avuto a Vienna con le ferrovie austriache e il Commissario D’Agostino.

Anche oggi Il Ministro ha ribadito l’interesse del Governo per la vocazione internazionale del nostro porto e per la capacità attrattiva dell’Alto Adriatico, in particolare per i traffici provenienti dal Far East e dal Mediterraneo orientale, diretti in Europa.

È ATTIVO LO SPORTELLO TELEMATICO PER LE PRATICHE EDILIZIE

DA OGGI È ATTIVO LO SPORTELLO TELEMATICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE

portaledilizia

Ieri, nella sede del MIB School of Management, è stato presentato il nuovo il nuovo Portale dell’Edilizia.

Il portale consente di gestire completamente online l’avvio di qualunque procedimento relativo all’Edilizia. Inoltre, permette di verificare lo stato di avanzamento della pratica, di dialogare con gli uffici per tutte le esigenze e per il rilascio dell’atto abilitativo e/o autorizzativo finale.

Negli ultimi anni ci siamo impegnati per una gestione più moderna, efficiente e informatizzata delle attività dell’Amministrazione Comunale.
Continueremo a lavorare per una sempre maggiore trasparenza nella gestione dei servizi ai cittadini, per una Trieste sempre più smart.

Schermata 2016-03-17 alle 16.27.10